Taurasi DOCG 2015 - Di Prisco

Caratteristiche

Denominazione

DOCG

Vitigni

Aglianico

Gradazione Alcolica

14%

Formato

0.75l

Annata

2015

Temperatura di sevizio

16/18 °C

Regione

Campania

Descrizione

La storia dell’Aglianico ha sicuramente radici antichissime che vanno indietro di centinaia di anni probabilmente fino in Grecia dove è li che ha origine, ma in chiave più moderna conosciuto con il nome odierno dato dagli Aragonesi. Tradotto nella sua massima espressione l’Aglianico prende il nome di Taurasi, il nome deriva dall’omonimo comune di Taurasi, un piccolo borgo vinicolo che i Romani fecero loro dopo aver sconfitto gli Irpini, la DOCG è prodotta in diciassette comuni e rappresenta insieme a pochi altri uno degli esempi migliori della viticultura ed enologia nazionale. Il Taurasi della cantina Di Prisco è prodotto in zone che vanno da un’altitudine di 450 a un massimo di 500 metri. Le uve destinate per la produzione del Taurasi provengono dai vigneti di Fontanarosa, esposti a sud-est, con una produzione di c.a. 60 quintali per ettaro.È un vino di collina, che esprime il suo potenziale su suoli argillosi e vulcanici. Di Prisco coltiva l’aglianico su tre appezzamenti diversi di piccole dimensioni per un totale di 4ha, il più grande di 2ha è stato individuato come il più vocato e sarà dedicato al cru “Santa Lucia”. Il Taurasi è un vino rosso, di estrema eleganza, strutturato, tannico, corposo e adatto a sfidare gli anni. L’epoca di vendemmia ricade nelle ultime settimane di ottobre e successivamente invecchiato per almeno 18 mesi in botte di rovere, per poi affinare in bottiglia raggiungendo un totale di 36 mesi, per la riserva rispettivamente 24 e 48 mesi. Di Prisco tuttavia porta l’invecchiamento totale a 60 mesi tempo necessario ad un affinamento ottimale. La prima annata di Taurasi della cantina Di Prisco risale al 1997 appena quattro anni dopo l’introduzione della DOCG, all’inizio non era ben chiara l’idea di invecchiamento di un vitigno così impegnativo come l’aglianico e si è scelto di seguire il modello di altri rossi italiani e quindi principalmente per l’invecchiamento veniva utilizzata la barrique. Negli anni si è iniziato a sperimentare anche il tonneau e la botte grande, capendo la direzione che si doveva intraprendere. Oggi il Taurasi si vinifica solo in botte grande dove il potenziale dell’aglianico si esprime nella sua integrità senza snaturare l’identità del vitigno.

Taurasi DOCG 2015 - Di Prisco

€ 36,80

Non disponibile

Pagamenti sicuri al 100% Paga in 3 rate con PayPal

Caratteristiche

Denominazione

DOCG

Vitigni

Aglianico

Gradazione Alcolica

14%

Formato

0.75l

Annata

2015

Temperatura di sevizio

16/18 °C

Regione

Campania

La storia dell’Aglianico ha sicuramente radici antichissime che vanno indietro di centinaia di anni probabilmente fino in Grecia dove è li che ha origine, ma in chiave più moderna conosciuto con il nome odierno dato dagli Aragonesi. Tradotto nella sua massima espressione l’Aglianico prende il nome di Taurasi, il nome deriva dall’omonimo comune di Taurasi, un piccolo borgo vinicolo che i Romani fecero loro dopo aver sconfitto gli Irpini, la DOCG è prodotta in diciassette comuni e rappresenta insieme a pochi altri uno degli esempi migliori della viticultura ed enologia nazionale. Il Taurasi della cantina Di Prisco è prodotto in zone che vanno da un’altitudine di 450 a un massimo di 500 metri. Le uve destinate per la produzione del Taurasi provengono dai vigneti di Fontanarosa, esposti a sud-est, con una produzione di c.a. 60 quintali per ettaro.È un vino di collina, che esprime il suo potenziale su suoli argillosi e vulcanici. Di Prisco coltiva l’aglianico su tre appezzamenti diversi di piccole dimensioni per un totale di 4ha, il più grande di 2ha è stato individuato come il più vocato e sarà dedicato al cru “Santa Lucia”. Il Taurasi è un vino rosso, di estrema eleganza, strutturato, tannico, corposo e adatto a sfidare gli anni. L’epoca di vendemmia ricade nelle ultime settimane di ottobre e successivamente invecchiato per almeno 18 mesi in botte di rovere, per poi affinare in bottiglia raggiungendo un totale di 36 mesi, per la riserva rispettivamente 24 e 48 mesi. Di Prisco tuttavia porta l’invecchiamento totale a 60 mesi tempo necessario ad un affinamento ottimale. La prima annata di Taurasi della cantina Di Prisco risale al 1997 appena quattro anni dopo l’introduzione della DOCG, all’inizio non era ben chiara l’idea di invecchiamento di un vitigno così impegnativo come l’aglianico e si è scelto di seguire il modello di altri rossi italiani e quindi principalmente per l’invecchiamento veniva utilizzata la barrique. Negli anni si è iniziato a sperimentare anche il tonneau e la botte grande, capendo la direzione che si doveva intraprendere. Oggi il Taurasi si vinifica solo in botte grande dove il potenziale dell’aglianico si esprime nella sua integrità senza snaturare l’identità del vitigno.

Prodotti della stessa regione

Newsletter

Iscriviti per ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!

Taurasi DOCG 2015 - Di Prisco

Taurasi DOCG 2015 - Di Prisco

€ 36,80