Caratteristiche
Denominazione
IGT
Vitigni
Falanghina
Gradazione Alcolica
13%
Formato
0.75l
Annata
2021
Temperatura di sevizio
8/10 °C
Regione
Campania
Descrizione
La Falanghina è un vitigno molto diffuso nella regione Campania e trova il suo posto ideale su suoli di origini vulcanici, alcune delle zone più vocate sicuramente si trovano nei Campi Flegrei e nel territorio sannita. Negli anni la Falanghina ha abbandonato l’identità di semplice vino da tavola, per affermarsi come una delle varietà di uve bianche più apprezzate della Campania. La coltivazione con basse rese, le vinificazioni sempre più accurate, ne hanno fatto un vino di grande personalità, che si fa apprezzare soprattutto per la freschezza dei suoi aromi. Di Prisco produce la sua Falanghina con uve provenienti dal Sannio e più nello specifico nella zona di Torrecuso sui 400 metri di altitudine con un’esposizione nord-est che garantisce uve fresche e sane. Arriva a piena maturazione verso metà settembre, regalando grappoli abbastanza grandi. Il vino ha un colore giallo paglierino, con un profilo aromatico caratterizzato da note floreali, intensi aromi fruttati e sentori minerali dovuti ai terreni, spesso di origine vulcanica.
Falanghina Beneventano IGT 2021 - Di Prisco
Consegna per Martedì 21 Gennaio
Caratteristiche
Denominazione
IGT
Vitigni
Falanghina
Gradazione Alcolica
13%
Formato
0.75l
Annata
2021
Temperatura di sevizio
8/10 °C
Regione
Campania
Descrizione
La Falanghina è un vitigno molto diffuso nella regione Campania e trova il suo posto ideale su suoli di origini vulcanici, alcune delle zone più vocate sicuramente si trovano nei Campi Flegrei e nel territorio sannita. Negli anni la Falanghina ha abbandonato l’identità di semplice vino da tavola, per affermarsi come una delle varietà di uve bianche più apprezzate della Campania. La coltivazione con basse rese, le vinificazioni sempre più accurate, ne hanno fatto un vino di grande personalità, che si fa apprezzare soprattutto per la freschezza dei suoi aromi. Di Prisco produce la sua Falanghina con uve provenienti dal Sannio e più nello specifico nella zona di Torrecuso sui 400 metri di altitudine con un’esposizione nord-est che garantisce uve fresche e sane. Arriva a piena maturazione verso metà settembre, regalando grappoli abbastanza grandi. Il vino ha un colore giallo paglierino, con un profilo aromatico caratterizzato da note floreali, intensi aromi fruttati e sentori minerali dovuti ai terreni, spesso di origine vulcanica.
Prodotti della stessa regione
Newsletter
Iscriviti per ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!